Tu sei qui: CronacaBandi PSR 2022 presentati a Maiori dall'Assessore Caputo «A "misura" di territorio per Costiera Amalfitana, Sorrentina e Isole»
Inserito da (Admin), domenica 1 maggio 2022 16:15:50
«Sono qui a rappresentare un cambio di passo dell'azione dell'assessorato, legato alle esigenze del territorio», inizia così l'intervento di Nicola Caputo, Assessore all'Agricoltura della Regione Campania, intervenuto alla presentazione dei Bandi PSR 2022, tenutasi nella mattinata di sabato 30 aprile presso il Salone degli Affreschi di Palazzo Mezzacapo a Maiori.
«Per la prima volta in 50 anni una misura di questo tipo è stata interamente tarata per alcuni specifici territori (Costiera Amalfitana, Penisola Sorrentina e isole n.d.r.), sia per essere a fianco degli agricoltori e dei proprietari terrieri, ma soprattutto per rafforzare il legame col territorio. L'agricoltura è anche tutela del paesaggio, è l'altra faccia dell'ambiente».
La bozza del bando, la cui spiegazione nei dettagli è stata affidata al funzionario regionale Arcangelo Scherillo, è attualmente in fase di limatura e definizione, recependo eventuali modifiche e correzioni prima di procedere alla pubblicazione del testo definitivo. Nello specifico, la misura 4.4.2. rientra negli "investimenti non produttivi" e prevede lo stanziamento di 10 milioni di euro per il miglioramento delle condizioni ambientali del territorio in un'ottica agro-climatica-ambientale, perseguendo il raggiungimento di uno stato di conservazione soddisfacente della biodiversità e sostenendo il ripristino e la conservazione degli habitat naturali e semi-naturali, della flora e della fauna, nonché di specifici elementi del paesaggio agrario. La misura è rivolta ad agricoltori singoli, associazioni temporanee di agricoltori con particelle contigue, proprietari fondiari, gestori del territorio, province, comuni, parchi regionali e nazionali e consorzi di bonifica. Il finanziamento è fissato nella misura del 90% e per un importo massimo di 250 mila euro, elevato a 300 mila euro per ogni associato in caso di associazione temporanea, per il ripristino di macere parzialmente crollate o ammalorate.
Luigi Mansi, sindaco di Scala e presidente della Comunità Montana "Monti Lattari" suggeriva di attribuire un punteggio maggiore agli agricoltori che, nel dicembre 2019, a seguito di copiose piogge torrenziali, avevano subìto ingenti danni ai terrazzamenti. E proprio il ruolo vitale dei terrazzamenti per il territorio della Costa d'Amalfi è stato il punto fondamentale dell'intervento di Antonio Di Gennaro, agronomo territoriale, che ha sottolineato quanto questa soluzione tecnica sia stata un'esigenza per gli abitanti locali, l'unico modo per poter vivere la montagna e poterla coltivare.
Chiara Gambardella e Angelo Amato, rispettivamente direttore e presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP", suggerivano di utilizzare il prezzario rivisitato e adeguato ai costi reali del rifacimento di macere oggetto del bando con l'interfaccia del Consorzio e non quello ancora vigente redatto nel 2010 ma, soprattutto «di mettere da parte inutili campanilismi e fare squadra per il bene comune, di un'intera comunità e di un intero territorio. E' arrivato il momento di agire in maniera incisiva e concertata, un'azione sinergica tra il comparto agricolo e quello turistico, per rilanciare la Costiera Amalfitana e l'integrazione dei percorsi turistici ed enogastronomici della regione».
Fonte, Foto e Video: Il Vescovado
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105017106
Ancora code e disagi in Costiera Amalfitana. Anche oggi, martedì 15 aprile, la sospensione dei collegamenti marittimi a causa del maltempo ha riversato l'intero flusso di veicoli sulla Statale Amalfitana, creando lunghe code e disagi per pendolari e turisti. Il tratto tra Maiori e Amalfi è stato paralizzato...
Traendo le mosse da un esposto, sporto da un privato cittadino, con il quale si lamentavano condotte criminose da parte di un pubblico dipendente, caposervizio dei servizi cimiteriali di un comune del Ponente ligure, militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Savona, nel quadro dei...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza Torino hanno concluso un'indagine, convenzionalmente denominata "CASH FLOW", che ha riguardato un'impresa operante nel settore edile che aveva fatturato lavori di fatto mai eseguiti, per un importo complessivo di oltre 2,2 milioni di euro. L'attività,...
Nel novembre 2024, l’Azienda Ospedaliera Universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona" di Salerno ha lanciato un progetto volto a umanizzare le cure, ponendo un’attenzione particolare ai pazienti con ridotta mobilità. Tra le iniziative più apprezzate, l’introduzione delle "sedie di cortesia":...
Nell'ambito dell'attività dell'Esecuzione Penale diretta da questa Procura della Repubblica, in data odierna la Sezione di Polizia Giudiziaria della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli — aliquota Guardia di Finanza, ha eseguito un provvedimento di confisca per oltre 1 milione di euro...