Tu sei qui: CronacaAvellino, sequestrata discarica abusiva contenente circa 100 tonnellate di rifiuti speciali
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 16 ottobre 2024 08:23:48
Continua incessante l'azione delle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Avellino a tutela e difesa del patrimonio ambientale nell'ambito del territorio irpino.
Lo sviluppo di elementi info-investigativi acquisiti nell'ambito dell'azione di controllo economico del territorio, da parte dei militari della Tenenza e della Stazione SAGF di Sant'Angelo dei Lombardi, hanno consentito di individuare e sottoporre a sequestro un'area di 2.000 mq sita nel comune di Montella, sulla quale sono stati rinvenuti circa 100 tonnellate di rifiuti speciali, tra cui anche materiale rientrante nella categoria dei rifiuti pericolosi, quali n. 30 carcasse di autovetture, un natante, rifiuti da demolizione e costruzione, recipienti semivuoti di prodotti chimici, sacchi di residui di pellame, batterie esauste e tubi al neon; il predetto materiale versava in stato di abbandono, senza alcuna cautela per lo sversamento di liquidi con il conseguente rischio di inquinamento del sottosuolo.
I finanzieri, durante le operazioni di servizio, sono stati coadiuvati dai tecnici dell'ARPAC del Dipartimento di Avellino che, attraverso le loro competenze specialistiche, svolgono le funzioni tecniche di monitoraggio, ispezione e controllo delle fonti di inquinamento.
L'intera area è stata sottoposta a sequestro e sono stati segnalati all'A.G. competente i proprietari del fondo e l'utilizzatore che ne aveva la disponibilità, per le violazioni previste dall'art. 192 "Divieto di abbandono" e dall'art. 256 "Attività di gestione di rifiuti non autorizzata" del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n.152 (Norme in materia ambientale).
Per le condotte illecite al vaglio della competente Autorità Giudiziaria, sulla base del principio di presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte a indagine sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna.
L'attività di servizio nello specifico comparto di polizia ambientale testimonia ancora una volta l'impegno profuso quotidianamente dal Corpo anche a tutela dell'ambiente e della salute dell'intera collettività.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10134104
La comunità di Eboli è in lutto per la tragica scomparsa di Vincenzo Garzillo, il 21enne che rimase coinvolto nel grave incidente stradale avvenuto il 14 aprile presso lo svincolo dell'A2 del Mediterraneo. Il giovane, rimasto gravemente ferito nello scontro tra la sua Chevrolet Matiz e un autoarticolato,...
A Salerno servizi predisposti dalla Questura con particolare attenzione al fenomeno dei parcheggiatori abusivi, in aree sensibili della città. I controlli sono stati effettati attraverso il pattugliamento e il monitoraggio continuo del territorio per garantire la sicurezza dei cittadini e il decoro urbano....
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
Nel segno della solidarietà e della speranza, Castellammare di Stabia ha svolto ieri la Via Crucis cittadina anche per onorare le vittime della tragedia della funivia del Monte Faito. La tragedia, avvenuta il 17 aprile, ha causato la morte di quattro persone e lasciato un sopravvissuto in gravi condizioni....
Gli agenti della Polizia Locale di Napoli delle Unità Operative IAES (polizia giudiziaria) UOTP (antiabusivismo) e Stella, nel corso di una operazione di controllo della regolarità dell'occupazione di un immobile hanno rinvenuto e sequestrato, all'interno di un'autovettura risultata rubata con targhe...