Tu sei qui: CronacaAmalfi, dopo il restauro il mosaico del Duomo ritrova l'antico splendore /FOTO
Inserito da (Maria Abate), venerdì 12 febbraio 2021 13:46:08
Un anno fa, a gennaio 2020, partivano i lavori di restauro della facciata del Duomo di Sant'Andrea, nella suggestiva piazzetta di Amalfi.
220 mila euro la somma stanziata per i lavori, il cui finanziamento è stato approvato dal Ministro dei Beni Culturali e Turismo dopo la richiesta della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino.
Oggi, a febbraio 2021, il mosaico del timpano ad opera di Domenico Morelli, che raffigura una scena dell'Apocalisse con Cristo in trono tra i simboli degli Evangelisti e le podestà terrene, ha ritrovato il suo splendore. Ed è semplicemente meraviglioso.
A mostrarci il prima e il dopo è il fotografo Michele Abbagnara. Dalle sue foto si nota come adesso l'oro spicchi ancor di più di quanto non lo facesse prima. Il cornicione smerlato che lo contorna è stato dipinto di nero, forse per ritrovare uno stile bizantino che riporta alle origini della Cattedrale, fatta costruire dal duca Mansone I a partire dall'anno 987. O semplicemente per riprendere il nero degli altri cornicioni della facciata.
Ad ogni modo, la facciata che conosciamo non è quella originale. Il 24 dicembre 1861 sotto l'azione di un forte vento, un tratto del coronamento della facciata, in cattivo stato di conservazione, cadde sfondando una o due volte del sottostante atrio. Tale accadimento, grazie al parere favorevole al restauro stilistico della Giunta delle Belle Arti ha fatto sì che, nonostante il danno fosse leggero, le stratificazioni sulla facciata (dell'epoca rinascimentale, barocco, ecc.) siano state cancellate, ricostruendola secondo lo stile dell'architetto Lorenzo Casalbore, che demolì il portico, i capitelli, le cornici, lo stesso intonaco e le basi e le paraste del Settecento.
L'incarico fu poi trasferito ad Errico Alvino coadiuvato da un'élite di discreti architetti che furono guidati dalle ricerche documentali condotte dallo storico amalfitano Matteo Camera.
I lavori compiuti durante quest'anno sono consistiti anche nel risanamento di infiltrazioni d'acqua e lesioni. Quei danni, insomma, che sono stati evidenziati da un'analisi effettuata tramite un laser scanner.
«Oggi ho avuto il privilegio di apprezzare da vicino i lavori di restauro della facciata della Cattedrale di S. Andrea ad Amalfi. Fu ultimata trent'anni dopo il crollo della preesistente, barocca, avvenuto alla vigilia di Natale del 1861. La storia ci insegna che, dopo le sciagure, possiamo rifiorire migliori di prima!», ha dichiarato il Sindaco di Amalfi Daniele Milano.
Leggi anche:
Il Duomo di Sant'Andrea ad Amalfi si rifà il look, al via i lavori di restauro
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104147107
Gli agenti dell'unità operativa di Polizia giudiziaria della Polizia locale hanno arrestato tre persone nel corso di due distinte operazioni. Un cittadino marocchino è stato bloccato dopo che aveva strappato un telefono cellulare dalle mani di una ragazza che stava percorrendo Corso Umberto I. Per l'uomo,...
Siamo a Varcaturo, frazione di Giugliano in Campania (NA). E' quasi l'una di notte e la centrale operativa riceve una nota dai Carabinieri della Stazione di Varcaturo. Un uomo è a bordo di una fiat panda e si trova nell'area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l'uscita di Licola. Alla vista dei...
I Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile di Imola, coadiuvati dai Carabinieri della Tenenza di Medicina e dai Carabinieri delle Stazioni di Castel San Pietro Terme, Sesto Imolese e Fontanelice, hanno arrestato un 26enne egiziano, disoccupato e con precedenti di polizia, per maltrattamenti contro...
Arrestato a Napoli un 33enne dai poliziotti della Polizia amministrativa e sociale della questura di Torino e Napoli per fabbricazione e vendita di prodotti pirotecnici artigianali. Le indagini sono iniziate a ottobre, a seguito di perquisizione effettuate a Torino negli appartamenti di due uomini, trovati...
Nei giorni scorsi nell'ambito dei servizi preventivi di controllo del territorio è stata possa in essere un'incisiva e mirata attività per contrastare nel territorio salernitano il fenomeno dei parcheggiatori abusivi. I controlli sono stati effettati attraverso attività di pattugliamento e monitoraggio...