Tu sei qui: Attualità"Vigna Resilience": a Napoli la prima vigna didattica gestita da studenti
Inserito da (Admin), lunedì 22 aprile 2024 14:58:44
Una nuova iniziativa educativa e culturale prende vita a Napoli con l'apertura della "Vigna Resilience", la prima vigna didattica completamente gestita da studenti provenienti dalle scuole delle periferie cittadine. Il progetto, sviluppato dalla cantina RadiciVive in collaborazione con il Comune di Napoli, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli e con il supporto accademico dell'Università di Napoli "Federico II", sarà ufficialmente presentato martedì 30 aprile.
Iniziato nel marzo 2020, durante il picco della pandemia di Covid-19, "Vigna Resilience" è più di un semplice programma di formazione: è un esempio vivente di come l'educazione possa funzionare in simbiosi con la conservazione del patrimonio e l'integrazione sociale. Utilizzando un'area dismessa, ma di grande valore storico e archeologico, il progetto ha trasformato un mausoleo romano e i suoi dintorni in un laboratorio a cielo aperto per gli studenti.
Le scuole partecipanti, tra cui l'Istituto "Russo", "72esimo Palasciano", "Russolillo", "Cigno" e "Risorgimento", hanno avuto l'opportunità di immergersi completamente nel mondo dell'agricoltura e della viticoltura, apprendendo le tecniche di coltivazione della vite e la produzione del vino. Oltre all'aspetto pratico, i programmi didattici hanno anche enfatizzato l'importanza del legame con il territorio e la storia dei Campi Flegrei.
Una delle iniziative più innovative del progetto è la creazione di una etichetta di vino unica, che rappresenta la collaborazione e l'identità di ogni scuola coinvolta. Questo vino, prodotto dalle viti cresciute attorno al mausoleo romano, diventa simbolo di resilienza e di adattabilità degli studenti che si sono impegnati verso la sensibilizzazione ambientale e culturale. Le vendite del vino contribuiranno al finanziamento di futuri progetti educativi nelle scuole statali.
L'evento di presentazione vedrà la partecipazione di figure chiave, inclusa la Soprintendente Rosalia D'Apice, e coinciderà con il debutto dei restauri del mausoleo romano, un altro significativo risultato del progetto.
Gli studenti, trasformati per l'occasione in guide, accompagneranno i visitatori alla scoperta del loro lavoro e dell'importanza storica del sito.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108515105
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...