Tu sei qui: AttualitàSanremo, ambasciatore israeliano: "Vergognoso diffondere odio"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 11 febbraio 2024 20:48:31
La guerra tra Hamas e Israele arriva a Sanremo dopo che alcuni messaggi lanciati da alcuni artisti sul palco come Dargen D'Amico e lo stesso Ghali, sono stati 'maldigeriti' dall'ambasciatore israeliano in Italia, Alon Bar che ha dichiarato:
"Ritengo vergognoso che il palco del Festival di Sanremo sia stato sfruttato per diffondere odio e provocazioni in modo superficiale e irresponsabile. Nella strage del 7 ottobre, tra le 1200 vittime, c'erano oltre 360 giovani trucidati e violentati nel corso del Nova Music Festival. Altri 40 di loro, sono stati rapiti e si trovano ancora nelle mani dei terroristi".
Poi la stoccata sulla mancata solidarietà nei confronti di Israele:
"Il festival avrebbe potuto esprimere loro solidarietà. È un peccato che questo non sia accaduto".
A stretto giro arriva la risposta dell'amministratore delegato della Rai, Roberto Sergio:
"Ogni giorno i nostri telegiornali e i nostri programmi raccontano - e continueranno a farlo - la tragedia degli ostaggi nelle mani di Hamas, oltre a ricordare la strage dei bambini, donne e uomini del 7 ottobre. La mia solidarietà al popolo di Israele ed alla comunità ebraica è sentita e convinta".
In particolare ad innescare la polemica è una frase, 'Stop al genocidio', pronunciata ieri sera da Ghali sul palco che però a sua volta viene ringraziato dal presidente dell'associazione palestinesi di Italia Mohammad Hannoun "per le sue parole chiare contro lo sterminio".
Ghali non è stato l'unico a lanciare un appello sul palco dell'Ariston in questi giorni di festival, anche Eros Ramazzotti l'ha sottolineato:
"Basta sangue, basta guerre. Pace!"
Come detto, per due volte è tornato sul tema invece Dargen D'Amico con un appello al cessate il fuoco:
"Ci sono bambini sotto le bombe, senza acqua senza cibo. Il nostro silenzio è corresponsabilità".
Appello condiviso da Diodato.
Poi, Edoardo Leo:
"Il sole della cultura è l'ultimo spiraglio di luce prima del buio".
E, ancora, Giuliano Sangiorgi:
"Viva la musica, viva la libertà, viva la pace".
E, chiudiamo con Mahmood:
"Viva le differenze e la libertà di pensiero sempre e comunque".
Ghali è tornato sulla questione e sull'intervento dell'ambasciatore israeliano a Domenica IN:
"Ho sempre parlato di questi temi da quando sono bambino.
Non dal 7 ottobre.
Mi dispiace che l'amabasciatore abbia risposto in questo modo, c'erano tante cose da dire. Ma per cosa altro avrei dovuto usare questo palco? Io sono un musicista prima di salire su questo palco: ho sempre parlato di questo fin da quando sono bambino.
Il fatto che l'ambasciatore parli così non va bene, continua la politica del terrore, la gente ha paura di dire stop alla guerra, stop al genocidio, stiamo vivendo un momento in cui le persone sentono che vanno a perdere qualcosa se dicono viva la pace".
Per la presidente delle Comunità ebraiche Italiane, Noemi Di Segni "dispiace che questo palco non sia stato l'occasione per lanciare parimenti, un appello per il rilascio degli ostaggi nelle mani di Hamas, lasciando all'unilateralità la legittimazione alla distorsione, con uso di termini che ancora una volta offendono la storia del nostro Paese e dell'Europa tutta".
FONTE FOTO: pagina FB Ghali (entrambe)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10629102
Si sono svolte, nei giorni scorsi, a Ravello, alcune attività rivolte ai giovani che hanno riguardato l'apprendimento dell'uso della tecnologia negli incendi boschivi, ed un corso di primo soccorso BLSD (Basic Life Support Defibrillation) per l'utilizzo del DSE, il Defibrillatore Semiautomatico Esterno....
Sarà un evento di grande rilevanza culturale, oltre che di forte significato storico, quello in programma oggi, mercoledì 29 gennaio, a Cetarache accoglierà alle ore 11 il Ministro dell'Interno, degli Enti Locali e della Pianificazione Territoriale dell'Algeria, Brahim Merad, al quale l'Amministrazione...
Partiti ieri mattina, 27 gennaio, a Salerno, i lavori per l'installazione delle postazioni di ricarica per auto elettriche. Saranno complessivamente 20 le postazioni, suddivise in 5 lotti, dislocate in diverse aree del territorio cittadino. Le prime quattro colonnine, ciascuna con due attacchi per una...
L'amministrazione comunale di Sorrento ha provveduto a dotare la polizia locale di quattro nuovi mezzi. Si tratta di due motociclette Yamaha Tracer 700, e di due biciclette elettriche, che andranno ad aggiungersi al parco veicoli già a disposizione, per potenziare le attività di controllo del territorio...
Su iniziativa dell'Amministrazione Comunale della Città di Capri sono stati consegnate agli studenti delle classi 2 e 3 della SS1 dell'Istituto Comprensivo Gemito-Nievo copie del libro "Andrea oltre il pantalone rosa", scritto da Teresa Manes, da cui è stato tratto il film "Il ragazzo dai pantaloni rosa"....