Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Silvano martire

Date rapide

Oggi: 6 febbraio

Ieri: 5 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaLa Pasticceria Pansa di Amalfi resterà chiusa per un breve periodo. Nell'attesa restate connessi con il sito ufficiale e i loro social www.pasticceriapansa.itMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: AttualitàSaluto romano, Cassazione: "Applicare legge Scelba"

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Attualità

saluto romano, cassazione, sentenza, palazzaccio, ermellini, presente, commemorazione

Saluto romano, Cassazione: "Applicare legge Scelba"

Secondo i giudici del palazzaccio non si tratta di reato solo se il saluto romano e il grido “presente “ viene fatto in occasione di commemorazioni e non sussiste il pericolo concreto di ricostituzione del disciolto partito fascista

Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 19 gennaio 2024 09:27:05

di Norman di Lieto

Tutto è partito dalla commemorazione del 7 gennaio scorso, quando davanti all'ex sede dell'Msi di Acca Larentia nel quartiere Tuscolano di Roma, si erano riuniti circa un migliaio di manifestanti arrivati anche da altre città, sia italiane che estere, e diversi ultrà.

È da 46 anni, dal 7 gennaio del 1978 che si ricorda, ogni anno, il pluriomicidio ad opera di un gruppo armato dell'estrema sinistra nel quale vennero uccisi due giovani del Fronte della Gioventù, Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta che furono freddati davanti alla sede del Movimento Sociale Italiano, in via Acca Larentia, nel quartiere Tuscolano di Roma.

Qualche ora dopo trovò la morte un terzo attivista della destra sociale, Stefano Recchioni, durante gli scontri con le forze dell'ordine.

C'è stato quindi il tradizionale "presente", urlato a gran voce, in ricordo dei "camerati caduti" stendendo il saluto romano.

Da qui, si era alzato un polverone politico che aveva portato la segretaria del Pd, Elly Schlein a chiedere a Giorgia Meloni di intervenire, visto il suo silenzio e di sciogliere tutti i gruppi fascisti presenti nel nostro Paese.

Dopo la commemorazione al Tuscolano la Digos aveva identificato un centinaio di persone con diverse persone denunciate e con una lista in fase continua di aggiornamento.

Dopo lo scontro tra Pd e Fratelli d'Italia si attendeva il responso della Cassazione chiamata a pronunciarsi proprio sul 'saluto romano' anche se in relazione ad una vicenda dell'aprile del 2016 ed avvenuta a Milano nel corso di una commemorazione di Sergio Ramelli, Carlo Borsani ed Enrico Pedenovi.

E anche gli 'ermellini' non sembrano riuscire a redimere una questione che si rivela sempre più sottile e spinosa: se il saluto romano e il grido "presente " viene fatto in occasione di commemorazioni e non sussiste il pericolo concreto di ricostituzione del disciolto partito fascista, non è reato.

Per questo i giudici delle Sezioni Riunite hanno chiesto alla Corte di appello di Milano di verificare "se dai fatti accertati sia conseguita la sussistenza del concreto pericolo di riorganizzazione del disciolto partito fascista".

Quindi, in attesa della pubblicazione delle motivazioni da parte della Cassazione si 'intrecciano' legge Scelba del 1952 e legge Mancino del 1993.

Così le Sezioni Unite della Cassazione, dopo 3 ore di camera di consiglio si sono pronunciate, in questo modo:

"Il saluto romano e la chiamata del 'presente' sono un rituale evocativo della gestualità propria del disciolto partito fascista che dunque integra il delitto previsto dall'articolo 5 della legge Scelba laddove, avuto riguardo a tutte le circostanze del caso, sia idonea a integrare il concreto pericolo di riorganizzazione del disciolto partito fascista.

Perché il saluto romano costituisca reato per la legge Scelba deve essere associato alla sussistenza del pericolo concreto di riorganizzazione del disciolto partito fascista e, a determinate condizioni, il 'saluto fascista' può integrare il delitto previsto dal decreto Mancino. I due reati possono concorrere e ciò significa che con lo stesso gesto possono essere violate sia la legge Scelba che il decreto Mancino".

Quindi, dal 'palazzaccio' non escludono però del tutto il richiamo alla legge Mancino:

"A determinate condizioni - affermano infatti - può configurarsi" anche la violazione della legge Mancino che vieta "manifestazioni esteriori proprie o usuali di organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi che hanno tra i propri scopi l'incitamento alla discriminazione o alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi". Dunque "i due delitti possono concorrere sia materialmente che formalmente in presenza dei presupposti di legge".

Le Sezioni Unite, in attesa delle motivazioni che chiariranno ulteriormente la sentenza, hanno quindi "riqualificato" i fatti ai sensi della legge approvata nel 1952 e in particolare nell'articolo in cui si afferma che "chiunque, partecipando a pubbliche riunioni, compie manifestazioni usuali del disciolto partito fascista ovvero di organizzazioni naziste è punito con la pena della reclusione sino a tre anni e con una multa".

Gli avvocati delle difese:

"La Cassazione ha stabilito che il saluto romano non è reato.

Se mancano sia il tentativo di ricostituzione del partito fascista o programmi di discriminazione ovviamente non è reato.

La cerimonia del 'presente' quindi si può fare solo quando è un atto commemorativo come nel caso specifico. Nel caso di Acca Larentia e nelle migliaia di commemorazione fatte in Italia negli ultimi 70 anni, il saluto romano non è reato. Toccherà alla magistratura dimostrare in concreto il contrario, senza fare chiacchiere".

Una decisione accolta con "rispettoso riconoscimento" da fonti vicine al presidente del Senato Ignazio La Russa, che proprio sul tema attendeva "con interesse" la posizione delle sezioni unite perché riteneva "occorresse chiarezza".

È una sentenza "che si commenta da sola e alla quale non occorre aggiungere altro", spiegano le stesse fonti di palazzo Madama.

 

Fonte foto: pagina FB Tg3 (entrambe)

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Palazzo di Cassazione<br />&copy; pagina FB Tg3 Palazzo di Cassazione © pagina FB Tg3

rank: 10847107

Attualità

Cetara si conferma comune virtuoso: gestione finanziaria chiude con un avanzo di 189mila euro

Cetara si conferma comune virtuoso nella gestione patrimoniale e finanziaria. La Giunta comunale, guidata dal Sindaco Fortunato Della Monica, con la delibera n.8 del 04 febbraio 2025, ha proceduto all'approvazione della relazione sulla gestione finanziaria e dello schema di rendiconto dell'esercizio...

A Ravello prevenzione antincendio e corsi di primo soccorso per i giovani

Si sono svolte, nei giorni scorsi, a Ravello, alcune attività rivolte ai giovani che hanno riguardato l'apprendimento dell'uso della tecnologia negli incendi boschivi, ed un corso di primo soccorso BLSD (Basic Life Support Defibrillation) per l'utilizzo del DSE, il Defibrillatore Semiautomatico Esterno....

Il Ministro dell'Interno dell’Algeria riceverà a Cetara le “Chiavi della Città“

Sarà un evento di grande rilevanza culturale, oltre che di forte significato storico, quello in programma oggi, mercoledì 29 gennaio, a Cetarache accoglierà alle ore 11 il Ministro dell'Interno, degli Enti Locali e della Pianificazione Territoriale dell'Algeria, Brahim Merad, al quale l'Amministrazione...

Salerno, al via i lavori per l'installazione delle postazioni di ricarica per auto elettriche

Partiti ieri mattina, 27 gennaio, a Salerno, i lavori per l'installazione delle postazioni di ricarica per auto elettriche. Saranno complessivamente 20 le postazioni, suddivise in 5 lotti, dislocate in diverse aree del territorio cittadino. Le prime quattro colonnine, ciascuna con due attacchi per una...

Sorrento, ecco i nuovi mezzi in dotazione alla polizia locale

L'amministrazione comunale di Sorrento ha provveduto a dotare la polizia locale di quattro nuovi mezzi. Si tratta di due motociclette Yamaha Tracer 700, e di due biciclette elettriche, che andranno ad aggiungersi al parco veicoli già a disposizione, per potenziare le attività di controllo del territorio...