Tu sei qui: AttualitàRoma, manifestazione per la pace: "Siamo in 100mila"
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 5 novembre 2022 20:36:04
A Roma oggi, erano in centomila a manifestare per la pace ma non è stata solo la Capitale ad essere teatro di un corteo che ha visto sfilare tantissime persone per chiedere un "cessate il fuoco immediato": ci sono state anche mobilitazioni a Milano, Torino, Napoli.
Nel solito balletto dei numeri oggi a Roma erano presenti in più di centomila persone, a detta degli organizzatori (mentre la questura parla di 40mila), che hanno aderito alla manifestazione Europe for Peace indetta da sigle sindacali e da oltre 500 associazioni.
La piazza chiede lo stop alle armi e chiede che l'Italia, l'Unione Europea e gli stati membri, le Nazioni Unite "si assumano le responsabilità di un negoziato".
A Roma c'erano diverse 'anime' presenti: i cattolici, i boy scout, la comunità di Sant'Egidio che erano in testa al corteo, ma è stata massiccia anche la presenza dei sindacati, Rete per il Disarmo, Arci e Anpi.
All'evento romano anche leader di partito con Pd, M5S e Alleanza Verdi Sinistra Italia, con Roberto Giachetti rappresentante del Terzo Polo.
"Oggi qui non ci sono bandiere ma cittadini - ha detto il presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte - che dicono al governo che vogliamo il negoziato di pace, che la strategia finora seguita non funziona: qui c'è la maggioranza silenziosa del paese".
L'ex premier, in tema di invio di armi, ha poi ammonito il ministro della Difesa:
"A Crosetto dico che visto che è stata votata una risoluzione in Parlamento, non si azzardi a decidere un nuovo invio armi senza un confronto in Parlamento".
Parole a cui il capo della Difesa ha risposto affermando che "Conte può stare sereno, il Ministero, non il Ministro (che non dispone delle istituzioni né delle organizzazioni, ma le rappresenta e le serve) seguirà le leggi come ha sempre fatto dalla sua istituzione in età Repubblicana".
Al corteo che ha attraversato Roma anche il segretario del Partito Democratico, Enrico Letta che è stato oggetto anche di una mini contestazione da parte di alcuni manifestanti che lo hanno accusato di essere un "guerrafondaio".
"La pace è la cosa più importante di tutte - ha affermato Letta -. Siamo qui per dire la nostra, in silenzio, marciando, come credo sia giusto fare in questo momento per la pace per l'Ucraina, perché finisca questa guerra e perché finisca l'invasione della Russia". E per Nicola Fratoianni (Avs) "occorre investire sulla costruzione faticosa di una via d'uscita diplomatica" a tutela dei civili.
Don Luigi Ciotti ha detto di "diffidare dai neutrali" e che la strada dello stop al conflitto "è possibile".
Andrea Riccardi, fondatore di Sant'Egidio, ha chiesto al presidente della Federazione russa, facendo sue le parole del Papa, di "fare uscire il suo popolo dalla spirale della guerra, e al presidente dell'Ucraina perché sia aperto a serie proposte di pace".
Per il segretario della Cgil, Maurizio Landini, non ci si può "rassegnare alla guerra, perché il rischio di un conflitto nucleare è concreto".
Fonte foto: Pagina facebook Giuseppe Conte
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10016100
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...