Tu sei qui: AttualitàReggio Emilia, detenuto pestato dagli agenti. Legale vittima: "Immagini inaccettabili"
Inserito da (Redazione Nazionale), venerdì 9 febbraio 2024 20:59:36
di Norman di Lieto
Si è discusso spesso del tema carceri in Italia: con l'aumento del numero dei suicidi, il sovraffollamento all'interno delle stesse, senza dimenticare l'ultimo caso che ha riguardato una detenuta italiana che però si trova in una prigione ungherese, Ilaria Salis.
Oggi sono state svelate delle immagini choc, un video di due minuti con il pestaggio da parte di due guardie giurate nei confronti di un detenuto, avvenuto lo scorso anno, il 3 aprile del 2023 nel carcere di Reggio Emilia.
Il detenuto incappucciato con una federa stretta al collo, tenuta tirata a lungo per un lembo, trattenuto per le gambe, un braccio torto dietro la schiena. Denudato dalla cintola in giù, quindi sollevato di peso, afferrato anche per il nodo della federa.
Una volta in cella, è stato lasciato lì, per oltre un'ora, mezzo nudo, malgrado si stesse ferendo con dei cocci e il sangue stesse via via inondando la stanza.
Gli agenti di polizia penitenziaria si sono avventati e accaniti su un quarantenne tunisino con il gip Luca Ramponi, che a luglio aveva emesso un'ordinanza di interdizione dal servizio per dieci indagati, ha definito quello che è successo "brutale, feroce e assolutamente sproporzionato rispetto al comportamento del detenuto".
Un filmato su cui si sono basati anche gli investigatori, coordinati dalla pm Maria Rita Pantani, per attribuire le responsabilità a ciascuno.
Il procuratore Gaetano Calogero Paci aveva parlato di "modalità disumanizzanti, degradanti, contro la dignità umana".
Inizialmente gli indagati erano 14, mentre il 14 marzo saranno in dieci a trovarsi in udienza preliminare: otto rispondono di tortura e in più uno di questi, con altri due, per aver attestato il falso nelle relazioni di servizio successive al fatto.
La vittima ha presentato una denuncia che ha dato il via alle indagini, assistito dall'avvocato Luca Sebastiani, che oggi commenta:
"Sono immagini agghiaccianti e inaccettabili, una violenza gratuita contro un uomo solo, privato della libertà, incappucciato, ammanettato e a terra. Ci tengo a sottolineare il lavoro della Procura di Reggio Emilia, che con la dovuta tempestività e determinazione ha svolto le indagini ed estrapolato quanto ripreso dalle telecamere interne, che altrimenti avremmo perso".
Il legale, da tempo impegnato nella difesa della dignità delle persone private della libertà, insiste:
"Attendiamo l'udienza preliminare con il necessario approccio garantista, evitando di esprimere sentenze sul fatto prima ancora che lo possa fare il giudice. Non è la prima volta che si parla di tortura all'interno delle carceri, pertanto mi auguro che questa gravissima vicenda possa finalmente far avviare nel nostro Paese una seria riflessione politica". E cita il caso di Ilaria Salis:
"Parliamo di un fatto grave, avvenuto in Italia. Peraltro, solo pochi giorni fa abbiamo dovuto assistere al trattamento disumano riservato a una cittadina italiana in un carcere di un altro Stato europeo".
Al fianco della vittima si schiera l'associazione Antigone:
"Le immagini si commentano da sole, ricordano quelle di Santa Maria Capua Vetere e di altri casi di questo tipo.
L'associazione aveva depositato un esposto per questo fatto specifico e ci sarà all'udienza di marzo per costituirsi parte civile", dice l'avvocata Simona Filippi.
Come detto, il tema carceri, è stato anche oggetto delle proteste dei penalisti italiani che il 24, 25 e 26 gennaio scorsi - proprio per le condizioni delle carceri e per lo stato del processo penale, due questioni che "colpiscono al cuore i principi della Costituzione, il diritto di difesa e la dignità stessa delle persone private della libertà personale" - avevano scioperato per 3 giorni.
Lo sciopero era stato proclamato dalla giunta dell'Unione delle camere penali con una delibera del 25 gennaio scorso che spiegava le ragioni dell'astensione e con i penalisti che chiedevano poi che:
"Il governo adotti con urgenza misure tecniche immediate al fine di rimediare all'ingravescente fenomeno del sovraffollamento delle carceri anche attraverso l'adozione di provvedimenti di clemenza generalizzata quali l'amnistia e l'indulto" e "di porre in campo ogni energia ed ogni risorsa al fine di affrontare con efficacia il terribile fenomeno dei suicidi. Infine devono porsi le premesse per un cambio di rotta radicale e per un intervento ampio ed organico che recuperi la finalità rieducativa delle pene, che escluda la centralità del carcere".
Non sono da meno i dati sulle carceri italiane riferiti dal capo del Dap, Giovanni Russo, in audizione alla commissione Giustizia della Camera:
"Abbiamo un incremento di circa 400 detenuti ogni mese, ad oggi i detenuti sono 60.814. Di questi circa 43 mila sono comuni, gli altri si dividono tra alta sicurezza e 41 bis. Negli ulti 25 anni solo in altre 5 occasioni sono stati superarti i 60 mila".
Filippo Blengino dei Radicali italiani ha iniziato lo sciopero della fame proprio per la situazioni delle carceri in Italia:
"Dignità è un Paese dove le carceri non siano sovraffollate e assicurino il reinserimento sociale dei detenuti.
Da inizio anno, si sono già suicidati 15 detenuti, quasi uno ogni due giorni, in un contesto in cui il tasso di sovraffollamento è del 127% circa con punte che superano il 153% in Puglia. A ciò si aggiungano croniche carenze di attività rieducative e di personale, a partire dagli agenti fino ad arrivare a medici e educatori. Una situazione che violenta la Costituzione e lo Stato di diritto, a cui il governo non sa rispondere se non con un pan-penalismo imperante".
La nota del partito:
"Radicali Italiani rilancerà a breve la campagna 'Devi Vedere', che ha l'ambizioso obiettivo di portare i cittadini nelle visite in carcere insieme a noi, per toccare con mano ciò che avviene oltre le mura: invitiamo anche la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ad unirsi a noi.
Continueremo a chiedere, tramite iniziative nonviolente, che il numero dei detenuti sia drasticamente ridotto alla capienza regolamentare".
FONTE FOTO: Foto diIchigo121212daPixabay e Foto dijraffindaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104614101
In occasione della Pasqua 2025, Padre Enzo Fortunato torna su Rai3 con una nuova edizione del suo fortunato programma "In Cammino tra Arte e Fede", per un viaggio che intreccia spiritualità, storia e patrimonio culturale italiano. L’appuntamento è fissato per giovedì 17 e venerdì 18 aprile alle 16:05,...
La portaerei Trieste, la più imponente unità navale mai realizzata per la Marina Militare Italiana, ha fatto scalo nel porto di Salerno per una tappa operativa di rilievo, ospitando a bordo il Battaglione San Marco, in trasferimento verso la propria base a Brindisi. La LHD Trieste (L 9890), varata nel...
Le principali organizzazioni sindacali del settore trasporti - FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, FAISA-CISAL e UGL-FNA - tornano a far sentire la propria voce sulla situazione, ormai insostenibile, della viabilità in Costiera Amalfitana. "Accogliamo con sincero apprezzamento la convocazione, da parte...
Passeggiare tra i resti del Foro di Traiano a Roma può riservare una sorpresa inaspettata: una colonia di granchi giganti che vivono nelle canalette di scolo sotterranee dei Mercati di Traiano e della Basilica Ulpia. Questi granchi di fiume, noti come "Potamon fluviatile", sono presenti nell'area da...
La Costiera Amalfitana si ritrova ancora una volta al centro di un’emergenza trasporti che rischia di esplodere con l’avvicinarsi delle festività pasquali. A lanciare l’allarme sono Gerardo Arpino, rappresentante della Filt-Cgil, e Diego Corace della Fit-Cisl, che con una dichiarazione congiunta denunciano...