Tu sei qui: AttualitàPovertà, Caritas Campania: "Il 76,6% delle richieste d'aiuto arriva da italiani"
Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 7 novembre 2022 21:43:02
Il report sulla povertà in Italia redatto dall'Istat su dati nazionali qualche tempo fa lasciava poco spazio all'immaginazione: i numeri avevano certificato che nel nostro Paese ci sono 1,9 milioni di famiglie in povertà assoluta e 5,6 milioni di individui nelle stesse condizioni di indigenza.
Il dossier redatto dalla Caritas Campania - analizza dati statistici di fonti ufficiali, partendo soprattutto dallo studio dell'Istat, insieme a quelli raccolti in 16 diocesi campane e in 90 centri di ascolto Caritas in tutta la regione.
Ma qual è l'identikit della persona che vive in povertà e che emerge dal Dossier redatto dalla Caritas campana?
E' italiana, donna con famiglia, tra i 35 e i 54 anni, con un basso livello di scolarizzazione e casalinga per forza.
Se prima della pandemia, aveva imparato a gestire il magro bilancio familiare mese per mese, dal 2020 a oggi non ha avuto altra via di uscita per mantenere i suoi figli, che rivolgersi alla Caritas, per andare avanti.
Il quadro che emerge è a tinte fosche e restituisce della Campania l'immagine di "uno dei territori più fragili", come lo definisce il delegato regionale della Caritas, don Carmine Schiavone, che evidenzia come la Campania sia "percettore per eccellenza del reddito di cittadinanza per l'alta percentuale di disoccupazione".
Purtroppo, a farne le spese sono soprattutto le donne: l'occupazione femminile in Campania e' al 29,1%, contro il 33% del Mezzogiorno e il 49,4% in Italia, meno della meta' del dato europeo, al 63,4%.
Nel 2021 sono state 8.666 le persone che si sono rivolte ai centri di ascolto Caritas, il 57,6% donne che con le loro famiglie, arrivano a oltre 27 mila persone assistite. Soprattutto italiani, il 76,6%, contro il 23,4% di stranieri, mentre a livello nazionale le richieste di aiuto sono per il 55% di origine straniera.
Tra gli immigrati, la presenza più importante, gia' prima della guerra, e' di origine ucraina, il 27%. Dato destinato a crescere nel prossimo anno.
Negli ultimi 7 anni, la Campania ha perso 279 mila abitanti, mentre l'età media dei campani e' sempre più alta.
Oggi la Campania non è più neppure la regione più giovane d'Italia e nei prossimi anni, senza un'inversione di tendenza, e' destinata a diventare la regione più anziana.
Lo spopolamento incide pesantemente sulle condizioni economiche.
Dal dossier emerge anche come i più poveri siano paradossalmente i cittadini in piena eta' lavorativa, dai 36 ai 54 anni, dove si registra invece la più alta percentuale di disoccupazione.
In quella fascia di eta' 7 su 10 sono disoccupati o vivono di lavoro precario, sottopagato o addirittura in nero.
Fonte foto: Pagina Facebook delegazione Caritas Regione Campania e Foto diMyriams-FotosdaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10696106
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...