Tu sei qui: AttualitàIl Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop entra a far parte di Origin Italia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 26 marzo 2025 08:41:37
Comincia un nuovo percorso per il Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop. Il presidente Giosuè De Simone annuncia l'ingresso nell'associazione Origin Italia, organizzazione che raggruppa i Consorzi di Tutela delle principali Dop e Igp italiane: "Abbiamo aderito con grande entusiasmo all'associazione Origin Italia. Da sempre il Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop crede nell'unione e nella collaborazione fra quanti hanno visioni d'intenti unitarie".
Oltre al formaggio stagionato più famoso della regione Campania, incominciano il loro percorso anche il Consorzio per la Tutela della IGP Clementine di Calabria; il Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica Igp; Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dell'Olio Extravergine di Oliva a Indicazione Geografica Protetta "Olio di Puglia"; Consorzio di Tutela e Valorizzazione Igp Finocchio di Isola Capo Rizzuto.
"Solo così si può garantire di fare gli interessi dei Soci e di centrare gli obiettivi delle strategie che cercano di migliorare il lavoro e il posizionamento dei prodotti a denominazione di origine protetta. La presenza dei grandi Consorzi di Tutela italiani è ulteriore garanzia della bontà del progetto" conclude il presidente Giosuè De Simone.
Del resto proprio per migliorare il posizionamento europeo il Consorzio di Tutela sta per cominciare il terzo anno del Progetto Lost Eu Reg UE 1144/2014 con altre sette piccole dop italiane con mire di espansione in Germania e Svezia.
Con queste nuove adesioni, Origin Italia continua a rafforzare la rappresentanza, che si conferma tra la più rilevante a livello europeo, aggregando Consorzi provenienti da filiere agricole, alimentari e gastronomiche di eccellenza, distribuite su tutto il territorio nazionale. L'associazione rinnova il proprio impegno a promuovere, difendere e innovare il sistema delle DOP e IGP, anche grazie al contributo di tutti i soci che ogni giorno lavorano per garantire qualità, trasparenza e autenticità nei prodotti agroalimentari italiani.
"Tutela e promozione dei prodotti a marchio dop. Produzioni trasparenti grazie ad una etichettatura che non mette in secondo piano la salute dei consumatori. Produzioni sostenibili e al passo con i tempi. Accordi per il posizionamento del prodotto su scala europea a difesa dell'economia degli allevatori e dei produttori. Strategie importanti per garantire un futuro migliore ai Consorzi di Tutela. Queste le linee guida che abbiamo accolto con entusiasmo al momento di entrare a far parte dell'Associazione Origin Italia. Da oggi siamo pronti a fare la nostra parte al fianco di quanti già operano nell'interesse del bene comune" aggiunge Vincenzo Peretti, Direttore Scientifico del Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop.
Per il presidente di Origin Italia Cesare Baldrighi: "L'ingresso di cinque nuovi Consorzi è un segnale chiaro dell'interesse e della fiducia che il mondo delle Indicazioni Geografiche ripone nel lavoro di Origin Italia. Ci attendono sfide strategiche cruciali, come la questione dei dazi, la tutela internazionale delle IG e il percorso verso una sostenibilità sempre più integrata nelle nostre filiere".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10092105
A otto mesi dal lancio di Salerno Airlink, il servizio offerto da Busitalia Campania (Gruppo FS) che collega la Stazione ferroviaria di Salerno e l’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi, sono oltre 36mila i passeggeri trasportati. A partire dal 1° aprile 2025, il servizio sarà ulteriormente potenziato fino...
A Positano è stato ufficialmente presentato il nuovo sito web istituzionale del Comune, il risultato concreto di un progetto complesso e articolato, durato un anno e finanziato grazie ai fondi del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. «Sin dal primo momento l'Amministrazione Comunale ha voluto...
Ieri mattina, presso il Teatro Augusteo di Salerno, ha preso avvio il progetto "Percorsi di Legalità: in scena con la Polizia di Stato". L'evento, un vero e proprio spettacolo interattivo, curato dalla Questura di Salerno, ha visto il coinvolgimento della Polizia Stradale e Ferroviaria, della Polizia...
La Regione Campania, insieme al DAC - Distretto Aerospaziale della Campania - partecipa con una missione collettiva di aziende e consorzi ad "AEROMART MONTREAL 2025", in programma a Montreal, Canada, dal 25 al 27 marzo 2025. Alla missione collettiva della Regione Campania, si affianca, in sinergia, il...
In occasione del secondo anniversario dell'inaugurazione del "Giardino dei Giusti Militari di Napoli", si è svolto, ieri mattina, nel salone d'onore del Circolo Unificato del Comando delle Forze Operative Sud, un convegno sui "Giusti tra le Nazioni" durante il quale è stata presentata la figura del Generale...