Tu sei qui: AttualitàÈ davvero la tua banca che ti sta scrivendo? Come riconoscere gli attacchi di phishing tramite 10 segnali
Inserito da (Admin), martedì 31 ottobre 2023 19:08:12
Sembrano passate ere geologiche da quando si prendevano carta e penna per comunicare con amici, parenti o collaboratori tramite posta. L'immediatezza e la praticità dell'e-mail ha cambiato in maniera radicale il mondo della comunicazione.
Tuttavia, questo potente strumento ha anche aumentato il rischio di spam e attività di phishing. Il phishing, forse la più nota tattica di ingegneria sociale, mira a ingannare gli individui per raccogliere informazioni private attraverso siti web falsi ed e-mail mendaci.
Di fronte a tali minacce, è fondamentale riuscire a identificare i segnali di un attacco di phishing. Eccone dieci che potrebbero indicare un'e-mail pericolosa.
Tono o saluto non familiare
Se un'e-mail inizia con un generico "Gentile cliente" invece del tuo nome, è probabile che non provenga dalla tua banca o da un'altra organizzazione con cui hai rapporti. Le aziende serie (fra cui le banche) tendono a preferire un saluto personalizzato, seppur formale ed educato.
Errori grammaticali e di ortografia
La presenza eccessiva di errori indica spesso che l'e-mail non proviene da una fonte professionale. Una comunicazione ufficiale sarà quasi sempre scritta correttamente, tenendo presente che qualche piccolo errore può sempre capitare.
Incongruenze negli indirizzi e-mail e nei link
Osserva attentamente gli indirizzi e-mail e i link contenuti all'interno del corpo della comunicazione. Se noti un dominio leggermente diverso da quello ufficiale o una grafia strana, meglio non cliccare.
Minacce o senso di urgenza
I cybercriminali spesso cercano di indurti ad agire rapidamente con frasi come "Il tuo conto verrà bloccato". È un modo per farti cliccare senza pensarci troppo.
Allegati sospetti
Evita di aprire allegati da mittenti sconosciuti o inaspettati. Potrebbero contenere malware capaci di infettare il tuo dispositivo.
Richieste insolite
Le e-mail che chiedono di verificare le credenziali bancarie o fornire dettagli personali sono quasi sempre inviate all'interno di campagne di phishing. Le istituzioni serie e affidabili non richiederebbero mai queste informazioni via e-mail.
Brevità e superficialità
Se un'e-mail è vaga e manca di dettagli specifici, è probabile che non sia stata inviata da un destinatario serio. Un messaggio reale proveniente da una banca o altra istituzione sarà più specifico.
Il destinatario non ha avviato la conversazione
Se ricevi una comunicazione in risposta a qualcosa che non hai mai chiesto, come un reset della password, il sospetto dovrebbe essere massimo.
Richiesta di informazioni personali
Le istituzioni serie non chiederanno mai di condividere password, PIN o altri dati sensibili tramite e-mail.
Se noti qualcosa di strano, segnalalo
Anche se non sei sicuro al 100%, è sempre meglio essere prudenti e segnalare un'e-mail sospetta ai provider di servizi di posta elettronica ed eventualmente alle autorità. Un'azione semplice come questa potrebbe aiutare a prevenire futuri attacchi.
Segnale non significa certezza
Vale la pena ricordare che non tutte le e-mail professionali e redatte con cura sono automaticamente sicure. Bisogna prestare attenzione a tutti i dettagli e cercare di valutare la presenza di più segnali contemporaneamente per analizzare con precisione l'effettiva pericolosità di una comunicazione.
Come difendersi dal phishing online
Per rimanere al sicuro online, è essenziale informarsi con costanza sulle minacce cibernetiche. L'adozione di strumenti di sicurezza, come una rete privata virtuale, potrebbe fornire un ulteriore livello di protezione. Molte VPN in Svizzera e in Italia offrono funzionalità premium che impediscono l'accesso a siti web dannosi o bloccano link pericolosi nelle e-mail.
Con l'aggiunta della giusta dose di consapevolezza, qualsiasi utente può dirsi pronto a fronteggiare le crescenti minacce del phishing online, attraverso strumenti moderni ed efficaci. Si tratta di un rischio sempre più presente che non può essere trascurato, considerando le possibili conseguenze a livello personale ed economico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10577100
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...