Tu sei qui: AttualitàCredit Suisse, Svizzera valuta nazionalizzazione
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 19 marzo 2023 16:15:45
di Norman di Lieto
Un vero e proprio rompicapo quello che si sta delineando per la Svizzera e il sistema bancario della stessa Confederazione Elvetica.
Dopo il rischio di crollo del Credit Suisse causato dal mancato versamento da parte della Banca Nazionale Saudita e il successivo 'primo salvataggio' operato dalla Banca centrale svizzera con il versamento di 50 miliardi di franchi sono iniziate le grandi manovre per tentare di mettere in sicurezza l'istituto bancario svizzero.
Nonostante le ritrosie da parte di Ubs di acquisire la Credit Suisse, l'offerta da parte della prima era arrivata: un miliardo di dollari in titoli.
Credit Suisse si sarebbe però detta contraria all'offerta da un miliardo di dollari di Ubs così come riportato dall'agenzia Bloomberg, secondo la quale Credit Suisse la starebbe respingendo sostenuta dal suo maggiore azionista, perché l'offerta sarebbe stata ritenuta troppo bassa e non buona per gli azionisti.
Così la Svizzera valuta la nazionalizzazione di Credit Suisse in tutto o in parte nel caso in cui un accordo con Ubs non dovesse essere raggiunto. Lo riporta sempre l'agenzia Bloomberg citando alcune fonti.
Ora, tanto per cambiare, c'è da mettere in sicurezza (soprattutto) i lavoratori dell'istituto bancario in crisi: è urgente una vera e propria task force per la salvaguardia dei posti di lavoro.
A sollecitarlo è l'Associazione svizzera degli impiegati di banca (Asib) temendo severe ristrutturazioni nella possibile acquisizione da parte di Ubs diCredit Suisse travolta dalla crisi.
Per il sindacato l'unità operativa dovrebbe comprendere rappresentanti del datore di lavoro, della commissione del personale e delle associazioni dei dipendenti. Sono invitati a partecipare anche gli altri attori coinvolti, siano essi altre banche, la Banca nazionale svizzera o la Confederazione.
L'associazione chiede quindi di essere coinvolta nelle trattative, temendo riduzioni dei posti di lavoro superiori a quanto comunicato lo scorso autunno durante il riorientamento strategico diCredit Suisse.
Lo scorso ottobre, Credit Suisse aveva annunciato che avrebbe tagliato circa 9000 posti di lavoro a livello mondiale, su un totale di circa 52.000.
Fonte foto: Foto diGerd AltmanndaPixabay e
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10007105
L'Associazione Nazionale Alpini accoglie con immensa tristezza, unendosi al cordoglio mondiale, la notizia della morte di Papa Francesco. Instancabile assertore dei valori della pace, della solidarietà e della convivenza tra i popoli, il Sommo Pontefice ha sempre dimostrato affettuosa vicinanza al mondo...
Le è stato strappato il piccolo Ethan dalle braccia a soli 6 mesi lo scorso agosto. Ha sofferto 82 giorni di straziante separazione dal suo cucciolo, senza sapere dove fosse, portato chissà, con l'inganno, dall'ex compagno statunitense. Tre mesi fatti di lacrime, angoscia, disperazione, preoccupazione,...
Il Comune di Agerola ha salutato con emozione il maresciallo maggiore Gerardo Varone, che dopo cinque anni di servizio come Comandante della locale Stazione dei Carabinieri lascerà la comunità a partire dalla prossima settimana. Nel corso di questo quinquennio, Varone ha dimostrato un alto senso del...
Da oggi, 17 aprile, è stata attivata la postazione degli ausiliari alla viabilità lungo la strada statale 163, in prossimità del bivio nevralgico di Castiglione. L'operatività degli addetti è avvenuta con tre giorni di ritardo rispetto a quelle di Amalfi, Minori, Praiano, Positano e Cetara. A spiegarne...
Il Sindaco di Cetara annuncia di essere pronto a portare all'attenzione dei massimi livelli istituzionali la vicenda del nuovo regolamento del porto contro cui la Capitaneria di Porto di Salerno ha presentato ricorso al Tar nell'intento di impugnare il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal...