Tu sei qui: AttualitàConfagricoltura: "Investire in agricoltura"
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 14 dicembre 2022 19:37:25
Con la crisi che si fa sentire il ritorno ad investire sul settore primario diventa sempre più non solo una necessità ma anche un'esigenza strategica.
Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura oggi e domani in assemblea generale:
"Senza investimenti per il Made in Italy non sarà facile uscire dalla crisi attuale. Occorre destinare più risorse per salvaguardare il potenziale produttivo agroalimentare italiano e della Ue. Le misure per contenere il caro bollette, nel primo trimestre 2023, sono una scelta di governo di assoluta rilevanza, che va necessariamente prorogata. Sono urgenti provvedimenti a sostegno della liquidità delle imprese prolungando, in prima battuta, le moratorie sui prestiti accordate durante l'emergenza sanitaria, e che scadranno alla fine di quest'anno. E occorre agire, a livello Ue, sui fertilizzanti con acquisti comuni per ottenere una riduzione dei prezzi e avere a disposizione i quantitativi adeguati. Per poi combattere l'inflazione e realizzare infrastrutture per connettere l'agricoltura italiana col mercato internazionale nonché sviluppo dei trasporti e degli impianti fotovoltaici ed eolici".
Secondo Giansanti:
"In Italia, l'agricoltura di precisione è già una realtà, ma ancora troppo limitata. Vanno perciò consolidati gli incentivi a favore della "Transizione 4.0". In questo quadro è attesa la conferma del credito di imposta per il Mezzogiorno".
Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida ha garantito ascolto alla platea di imprenditori agricoli e massimo impegno da parte del governo.
Intanto, in Europa le energie rinnovabili sono una realtà in costante crescita.
Lo è anche l'Italia secondo l'amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, che all'assemblea di Confagricoltura annuncia che per i pannelli fotovoltaici "abbiamo deciso di aumentare il volume di produzione a 3 mila Megawatt, di 15 volte, e questa fabbrica in Sicilia adesso diventa la più grande europea. Stiamo già pensando al raddoppio perché la domanda è in esplosione. Nel 2022 "l'Italia, che ha superato il milionesimo impianto di produzione distribuita quest'anno, assorbirà circa 2.200 Megawatt di pannelli solari, quando l'anno scorso ne aveva messi 800. Facile che l'anno prossimo supereremo 4 mila Megawatt", è la previsione dell'amministratore delegato Enel.
Fonte foto:Foto diJill WellingtondaPixabay e instagram
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105916104
Scade il 7 maggio il bando di partecipazione al percorso formativo per il rilascio della qualificazione professionale di "Operatore della ceramica artigianale" volto a promuovere la formazione di una "nuova" classe di Ceramisti campani, capaci di guardare al futuro e di salvaguardare il posizionamento...
In merito alla questione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno, il presidente di Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi, ha ribadito l'urgenza di garantire un servizio efficiente nei giorni festivi, in particolare durante le festività ad alta affluenza...
Il tradizionale appuntamento primaverile con il Premio Internazionale "Capo d'Orlando", evento che da 27 anni unisce scienza, cultura, promozione del territorio, punta sull'Intelligenza Artificiale con uno sguardo al futuro partendo dai nostri giorni e riscoprendo il fascino dei dinosauri. La manifestazione...
Un nuovo caso di mala gestione amministrativa scuote l'Azienda ospedaliera universitaria "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno. A denunciarlo è la segreteria provinciale della Fials, che porta all'attenzione dell'opinione pubblica una situazione che definisce "gravissima e inaccettabile",...
Sabato 26 aprile, a partire dalle ore 9.30, si terrà presso il Palazzo Municipale di Sorrento la Conferenza di Primavera della Ecba, European Criminal Bar Association, un'organizzazione indipendente di avvocati difensori che operano all'interno del Consiglio d'Europa per promuovere i diritti fondamentali...